VISITA
ORTOPEDICA
PEDIATRICA
L’ortopedia infantile o pediatrica, branca dell’ortopedia, studia l’apparato muscolo-scheletrico in fase di accrescimento, dalla nascita fino all’adolescenza.
Si occupa delle patologie dell’età evolutiva e delle problematiche ortopediche congenite e neurologiche, acquisite ed evolutive.

Le principali aree di intervento sono:
- La deambulazione del bambino in punta di piedi (Toe Walker)
- Ginocchio varo e ginocchio valgo del bambino
- Il piede piatto del bambino
- Il piede torto congenito e le deformità del piede del neonato
- La displasia delle anche del neonato
- Malformazioni e deformità congenite degli arti
- Differenze di lunghezza degli arti inferiori
- Problematiche neurologiche (paralisi celebrale, neuropatie periferiche, spina bifida)
- Scoliosi, dismetrie, displasie scheletriche e ipoplasie
- Morbo di Perthes
Patologie e deformità tendono a cambiare con l’età del paziente e a peggiorare nel corso del tempo se non monitorate, poiché la crescita accresce il problema. Nel neonato sono più frequenti problemi malformativi, mentre nei successivi anni prevalgono le patologie acquisite.
D’altra natura, la traumatologia ortopedica pediatrica si occupa della risoluzione di traumi dell’apparato muscolo-scheletrico. Il trattamento delle fratture avviene di regola in pronto soccorso o in regime di ricovero in caso di fratture con indicazioni chirurgiche.
Come si svolge la visita ortopedica pediatrica
La visita ortopedica pediatrica prevede in primo luogo l’anamnesi: lo specialista raccoglie informazioni sull’eventuale familiarità di problemi ortopedici e, in caso di visite neonatali, sulla gravidanza, sul parto e sui primi momenti dopo la nascita.
Lo specialista può eseguire un esame fisico completo per valutare il raggio del movimento articolare e identificare le zone di dolore.
Durante la visita si concentra sulle aeree della crescita, alle estremità delle ossa, ovvero le zone più esposte a soffrire di lesioni nei primi 20 anni di vita.
L’ortopedico pediatrico ha a che fare con un paziente che spesso non sa o non può esprimere i suoi problemi: in questi casi è necessario conoscere modi di espressione, diversi dalla parola, che aiutano ad elaborare la diagnosi corretta.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Check up e pacchetti prevenzione: un impegno in ambito sanitario e sociale a favore dell’accesso alle cure per tutti
Fisioterapia e Riabilitazione: pacchetti promozionali personalizzati
Analisi di Laboratorio: promozione Check Up di prevenzione
Artrosi: intervista al Dottor Angelo Boffa, specialista ortopedico
Ecocolordoppler TSA per la prevenzione di Ictus e Ischemia cerebrale
MerClin è sponsor di Radio Castelluccio a Casa Sanremo
Novità: Chirurgia Oculistica con il Dottor Giovanni Iovieno
Il Centro MerClin premiato tra le migliori imprese italiane più performanti, affidabili e sostenibili
Eseguito il primo Ciclo di Procreazione Medicalmente Assistita al Centro MerClin
Parliamo di Endometriosi: intervista al Dottor Alfredo Nazzaro – Ginecologo del reparto di Fecondazione Assistita del Centro MerClin
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!