VISITA
CARDIOLOGICA
Quando sottoporsi alla visita cardiologica
La visita cardiologica valuta lo stato di salute del cuore e accerta l’origine di sintomi che interessano il torace e non solo, tra cui:
- Forte dolore al petto
- Gonfiore di gambe, caviglie e piedi
- Intorpidimento degli arti
- Palpitazioni, tachicardia e battito irregolare
- Affanno, debolezza e affaticamento
- Vertigini e nausea
Perché sottoporsi a una visita cardiologica
Sottoporsi ad una visita cardiologica è importante per i soggetti adulti che hanno superato i 40 anni di età, soffrono di colesterolo alto, ipertensione arteriosa (pressione alta), diabete e che hanno un familiare a cui sia stato già diagnosticato un disturbo cardiovascolare.
Una visita cardiologica consente di individuare patologie cardiovascolari come:
- Aritmie cardiache, ovvero alterazioni del battito cardiaco
- Extrasistole, ovvero un battito del cuore anticipato
- Ictus e infarti
- Ipertensioni arteriose
- Cardiomiopatie e cardiopatie ischemiche
- Scompensi cardiaci
- Valvulopatie, ovvero malattie delle valvole cardiache
Come si svolge una visita cardiologica
Il cardiologo parte dalla storia clinica del paziente, ponendo alcune domande riguardo fattori di rischio quali abitudini e stile di vita (fumo, sedentarietà, alimentazione); eventuali patologie; cure farmacologiche recenti o in corso; familiarità con malattie cardiovascolari.
Successivamente lo specialista ausculta il cuore e misura la pressione arteriosa del paziente.
Se lo ritiene necessario, il medico può sottoporre il paziente a elettrocardiogramma (ECG), un esame non invasivo e indolore che consente di registrare con precisione l’attività del cuore attraverso l’applicazione di alcuni elettrodi sul petto.
Oltre all’elettrocardiogramma, il cardiologo può svolgere un’ecografia cardiaca (anche detta ecocolordoppler cardiaco a riposo), un ulteriore esame di diagnostica non invasivo.
Inoltre, lo specialista può suggerire al paziente un Holter Cardiaco dinamico e/o pressorio, test che monitorano l’uno l’attività elettrica del cuore, l’altro la pressione arteriosa.
La visita dura circa 20/30 minuti, a seconda degli esami svolti durante la stessa.
Come prepararsi alla visita cardiologica
Per effettuare una visita cardiologica non serve una preparazione specifica.
È opportuno che il paziente porti con sé tutti i referti degli esami effettuati precedentemente e correlati al problema cardiologico.
Dopo la visita cardiologica
La visita permette al medico specialista cardiologo di impostare un iter diagnostico di approfondimento e una terapia che può essere farmacologica, chirurgica o riabilitativa (cambiare stile di vita, smettere di fumare, iniziare a praticare uno sport o svolgere attività motoria leggera).
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Come proteggere pelle con una corretta alimentazione?
Lo sai che l’alimentazione è uno dei fattori più importanti per la salute della pelle? Tutto ciò che mangiamo si riflette all’esterno del nostro corpo.
Comprendere e riconoscere la dislessia
“Quando leggere diventa un’impresa ardua!” Comprendere e riconoscere la dislessia infantile è una tematica sempre attuale e in continua evoluzione, in ambito di ricerca, riabilitazione,
Quando fare le analisi del sangue? Perché sono importanti?
Sottoporsi alle analisi del sangue regolarmente è molto importante. Anche quando si è in ottime condizioni, le analisi del sangue sono fondamentali per valutare il proprio stato
Morbo di Crohn: i sintomi da non sottovalutare
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, ma nella maggior parte dei casi interessa l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. I sintomi possono variare, ma
Tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo, sintomi e diagnosi
La tiroide è una ghiandola endocrina, ovvero addetta a liberare sostanze nei liquidi del corpo. Posizionata nella parte frontale del collo, ha il compito di
Come gestire l’ansia da quarantena?
Gestire l’ansia da quarantena. È possibile? Come? Abbiamo chiesto al nostro Psicologo – Psicoterapeuta alcuni consigli per affrontare nel miglior dei modi la situazione inedita che tutti
MOC: Come si esegue? Perché sottoporsi all'esame?
4 Gennaio 2021
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è un esame diagnostico utile a rilevare e a misurare le quantità di calcio e di altri minerali presenti nelle ossa.
Le onde d’urto: cosa sono, a cosa servono, effetti e controindicazioni
4 Gennaio 2021
Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle.
Mappatura dei nei: perché è importante eseguirla?
4 Gennaio 2021
La mappatura dei nei è un controllo dermatologico indolore e non invasivo volto a controllare i nei, le lesioni pigmentate, e a individuare l’eventuale presenza di neoformazioni.
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!