VISITA
OCULISTICA
La visita oculistica è al Poliambulatorio Diagnosys presso il Centro MerClin con un medico specialista oculista.

Quando e perché fare una visita oculistica
La visita oculistica valuta lo stato di salute dell’apparato visivo ed è utile a prevenire, diagnosticare e trattare eventuali patologie ad esso connesse.
Vediamo quando e perché è bene sottoporsi a questa visita.
- Tutti i bambini dovrebbero eseguire un esame della vista tra i 3 e 4 anni (non appena in grado di dare risposte attendibili). L’apparato visivo di un bambino si sviluppa entro i 6-8 anni di vita, un difetto di vista non corretto o uno strabismo non corretto entro questa età potrebbe non essere più correggibile in futuro;
- Fra i 40 e i 45 anni è bene che tutti eseguano una visita di controllo per valutare l’inizio della presbiopia (difficoltà a leggere da vicino).
- Dopo i 50 anni il sistema visivo è più soggetto a patologie come la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare.
- In caso di familiarità a problemi di vista, così come se affetti da diabete, ipertensione arteriosa, malattie reumatiche, neurologiche e renali.
La visita oculistica consente, spesso e precocemente, la diagnosi di malattie sistemiche laddove il sintomo oculare ne rappresenta uno dei segni.
È bene, a prescindere dai sintomi, sottoporsi periodicamente ad una visita oculistica, a seconda delle esigenze e delle condizioni di salute generale.
Come si svolge la visita oculistica
Lo specialista provvede inizialmente alla raccolta dei dati anamnestici (età, patologie pregresse o in atto, farmaci utilizzati, disturbi accusati).
Nelle fasi successive si esegue:
- Esame alla lampada a fessura o biomicroscopia – osservazione diretta a forte ingrandimento delle strutture;
- Autorefrattometria – esame del difetto di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo);
- Esame dell’acuità visiva – misurazione della capacità di mettere a fuoco e distinguere gli oggetti;
- Esame del fondo oculare – valutazione della retina del corpo vitreo e del nervo ottico;
- Tonometria – misurazione della pressione oculare.
La durata della visita e di circa 20/30 minuti.
Se lo specialista lo ritiene necessario, può valutare di far sottoporre il paziente ad un ulteriore esame specialistico, la Tomografia ottica computerizzata (OCT)Scopri di più
Come prepararsi alla visita oculistica
L’esecuzione di una visita oculistica non necessita di particolari preparazioni, ma è bene che il paziente porti con sé eventuali referti di accertamenti già svolti, che potrebbero essere utili alla valutazione, eventuali occhiali in uso e l’elenco dei farmaci che si assumono.
È consigliabile farsi accompagnare, poiché l’esame del fondo oculare prevede l’instillazione di colliri che dilatando la pupilla riducono, per almeno 4/5 ore, l’acuità visiva.
Inoltre, se il paziente porta le lenti a contatto è bene che non le indossi almeno dal giorno precedente.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Check up e pacchetti prevenzione: un impegno in ambito sanitario e sociale a favore dell’accesso alle cure per tutti
Fisioterapia e Riabilitazione: pacchetti promozionali personalizzati
Analisi di Laboratorio: promozione Check Up di prevenzione
Artrosi: intervista al Dottor Angelo Boffa, specialista ortopedico
Ecocolordoppler TSA per la prevenzione di Ictus e Ischemia cerebrale
MerClin è sponsor di Radio Castelluccio a Casa Sanremo
Novità: Chirurgia Oculistica con il Dottor Giovanni Iovieno
Il Centro MerClin premiato tra le migliori imprese italiane più performanti, affidabili e sostenibili
Eseguito il primo Ciclo di Procreazione Medicalmente Assistita al Centro MerClin
Parliamo di Endometriosi: intervista al Dottor Alfredo Nazzaro – Ginecologo del reparto di Fecondazione Assistita del Centro MerClin
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!