VISITA
OCULISTICA
La visita oculistica è al Poliambulatorio Diagnosys presso il Centro MerClin con un medico specialista oculista.
Quando e perché fare una visita oculistica
La visita oculistica valuta lo stato di salute dell’apparato visivo ed è utile a prevenire, diagnosticare e trattare eventuali patologie ad esso connesse.
Vediamo quando e perché è bene sottoporsi a questa visita.
- Tutti i bambini dovrebbero eseguire un esame della vista tra i 3 e 4 anni (non appena in grado di dare risposte attendibili). L’apparato visivo di un bambino si sviluppa entro i 6-8 anni di vita, un difetto di vista non corretto o uno strabismo non corretto entro questa età potrebbe non essere più correggibile in futuro;
- Fra i 40 e i 45 anni è bene che tutti eseguano una visita di controllo per valutare l’inizio della presbiopia (difficoltà a leggere da vicino).
- Dopo i 50 anni il sistema visivo è più soggetto a patologie come la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare.
- In caso di familiarità a problemi di vista, così come se affetti da diabete, ipertensione arteriosa, malattie reumatiche, neurologiche e renali.
La visita oculistica consente, spesso e precocemente, la diagnosi di malattie sistemiche laddove il sintomo oculare ne rappresenta uno dei segni.
È bene, a prescindere dai sintomi, sottoporsi periodicamente ad una visita oculistica, a seconda delle esigenze e delle condizioni di salute generale.
Come si svolge la visita oculistica
Lo specialista provvede inizialmente alla raccolta dei dati anamnestici (età, patologie pregresse o in atto, farmaci utilizzati, disturbi accusati).
Nelle fasi successive si esegue:
- Esame alla lampada a fessura o biomicroscopia – osservazione diretta a forte ingrandimento delle strutture;
- Autorefrattometria – esame del difetto di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo);
- Esame dell’acuità visiva – misurazione della capacità di mettere a fuoco e distinguere gli oggetti;
- Esame del fondo oculare – valutazione della retina del corpo vitreo e del nervo ottico;
- Tonometria – misurazione della pressione oculare.
La durata della visita e di circa 20/30 minuti.
Come prepararsi alla visita oculistica
L’esecuzione di una visita oculistica non necessita di particolari preparazioni, ma è bene che il paziente porti con sé eventuali referti di accertamenti già svolti, che potrebbero essere utili alla valutazione, eventuali occhiali in uso e l’elenco dei farmaci che si assumono.
È consigliabile farsi accompagnare, poiché l’esame del fondo oculare prevede l’instillazione di colliri che dilatando la pupilla riducono, per almeno 4/5 ore, l’acuità visiva.
Inoltre, se il paziente porta le lenti a contatto è bene che non le indossi almeno dal giorno precedente.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Comprendere e riconoscere la dislessia
“Quando leggere diventa un’impresa ardua!” Comprendere e riconoscere la dislessia infantile è una tematica sempre attuale e in continua evoluzione, in ambito di ricerca, riabilitazione,
Quando fare le analisi del sangue? Perché sono importanti?
Sottoporsi alle analisi del sangue regolarmente è molto importante. Anche quando si è in ottime condizioni, le analisi del sangue sono fondamentali per valutare il proprio stato
Morbo di Crohn: i sintomi da non sottovalutare
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, ma nella maggior parte dei casi interessa l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. I sintomi possono variare, ma
Tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo, sintomi e diagnosi
La tiroide è una ghiandola endocrina, ovvero addetta a liberare sostanze nei liquidi del corpo. Posizionata nella parte frontale del collo, ha il compito di
Prevenzione maschile: i segnali da non trascurare
Spesso sottovalutata, la prevenzione maschile è un argomento fondamentale per gli uomini, in particolare al di sopra dei 50 anni. Tenere sotto controllo la salute e migliorare le abitudini quotidiane è
Allergia e COVID-19: come riconoscere i sintomi
Per chi soffre di allergia, la primavera è sicuramente la stagione più pericolosa. Quest’anno, però, le malattie allergiche convivono anche con il temuto nemico con
MOC: Come si esegue? Perché sottoporsi all'esame?
4 Gennaio 2021
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è un esame diagnostico utile a rilevare e a misurare le quantità di calcio e di altri minerali presenti nelle ossa.
Le onde d’urto: cosa sono, a cosa servono, effetti e controindicazioni
4 Gennaio 2021
Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle.
Mappatura dei nei: perché è importante eseguirla?
4 Gennaio 2021
La mappatura dei nei è un controllo dermatologico indolore e non invasivo volto a controllare i nei, le lesioni pigmentate, e a individuare l’eventuale presenza di neoformazioni.
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!