VISITA
PSICOLOGICA
Può capitare di avere difficoltà a gestire da soli emozioni forti come ansia, paura e angoscia.
Rivolgersi a uno psicologo è il primo passo per non restare soli.
Il nostro psicologo – psicoterapeuta aiuta a superare stati di depressione, crisi di panico, dipendenze e disturbi di vario genere.
L’obiettivo principale del terapeuta nella psicoterapia cognitiva-comportamentale è quello di accompagnare il paziente nella rilevazione e risistemazione dei propri conflitti, sia emotivi che di natura cognitivo-comportamentale e psicosomatica.
Si occupa anche degli automatismi psicologici dei quali non ha consapevolezza poiché si trovano fortemente incastrati entro schemi mentali.
Quando e perché sottoporsi a una visita psicologica
I parametri che vengono presi in considerazione sono i pensieri e la loro origine intrapsichica, i ragionamenti, i giudizi, le rappresentazioni mentali, i ricordi, scene traumatiche, panico, paure fobie, le credenze irrazionali e le convinzioni.
Questi elementi hanno un diretto collegamento con i comportamenti disfunzionali ma soprattutto con le forti emozioni travolgenti in grado di congelare o infiammare d’ira l’individuo così come i sentimenti e gli affetti che psicologicamente deteriorano il soggetto.
Come si svolge una visita psicologica
La visita psicologica si svolge come dialogo tra il paziente e il medico.
Lo psicologo mette a proprio agio il paziente e crea le condizioni ideali per raccogliere tutte le informazioni utili a comprendere la natura del disagio.
Lo psicologo ha degli obiettivi ben precisi: applica dei test psicologici fortemente strutturati e scientificamente validati con lo scopo di effettuare una sorta di “risonanza magnetica” della struttura della personalità del soggetto, del carattere, del temperamento, dei conflitti inconsci, le paure e le fantasie.
Con questo materiale si costruisce un percorso terapeutico personalizzato con precisione millimetrica sul singolo paziente sulla base della sua unica e irrepetibile “impronta mentale”.
È molto importante accennare che questo programma si focalizza nel “qui ed ora” del paziente con lo scopo di dare una immediata risposta alle problematiche presenti nel momento stesso in cui si presenta.
Si utilizzano un’enorme quantità di tecniche psicoterapeutiche, dall’ipnosi ericksoniana alle indicazioni di comportamenti e azioni dirette al progressivo superamento dei limiti, in modo che ad esempio un paziente che soffre di paura/panico nel guidare la macchina dovrà dopo le prime tre sedute iniziare a guidare seguendo indicazioni precise e seguendo a piccoli passi livelli di difficoltà crescenti.
Dopo la visita psicologica
La prima visita è utile per diagnosticare le problematiche su cui intervenire e delineare un percorso terapeutico efficace.
Le prescrizioni terapeutiche non sono standard ma costruite e personalizzate a seconda del problema, sono assemblate sulla base della comprensione del singolo paziente ed utilizzate anche per capire e restituire al paziente il suo tipico schema di interazione.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Come proteggere pelle con una corretta alimentazione?
Lo sai che l’alimentazione è uno dei fattori più importanti per la salute della pelle? Tutto ciò che mangiamo si riflette all’esterno del nostro corpo.
Comprendere e riconoscere la dislessia
“Quando leggere diventa un’impresa ardua!” Comprendere e riconoscere la dislessia infantile è una tematica sempre attuale e in continua evoluzione, in ambito di ricerca, riabilitazione,
Quando fare le analisi del sangue? Perché sono importanti?
Sottoporsi alle analisi del sangue regolarmente è molto importante. Anche quando si è in ottime condizioni, le analisi del sangue sono fondamentali per valutare il proprio stato
Morbo di Crohn: i sintomi da non sottovalutare
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, ma nella maggior parte dei casi interessa l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. I sintomi possono variare, ma
Tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo, sintomi e diagnosi
La tiroide è una ghiandola endocrina, ovvero addetta a liberare sostanze nei liquidi del corpo. Posizionata nella parte frontale del collo, ha il compito di
Come gestire l’ansia da quarantena?
Gestire l’ansia da quarantena. È possibile? Come? Abbiamo chiesto al nostro Psicologo – Psicoterapeuta alcuni consigli per affrontare nel miglior dei modi la situazione inedita che tutti
MOC: Come si esegue? Perché sottoporsi all'esame?
4 Gennaio 2021
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è un esame diagnostico utile a rilevare e a misurare le quantità di calcio e di altri minerali presenti nelle ossa.
Le onde d’urto: cosa sono, a cosa servono, effetti e controindicazioni
4 Gennaio 2021
Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle.
Mappatura dei nei: perché è importante eseguirla?
4 Gennaio 2021
La mappatura dei nei è un controllo dermatologico indolore e non invasivo volto a controllare i nei, le lesioni pigmentate, e a individuare l’eventuale presenza di neoformazioni.
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!