VISITA
MEDICO
SPORTIVA
La visita medico sportiva viene svolta nel Poliambulatorio Diagnosys del Centro MerClin con un medico cardiologo dello sport e internista altamente qualificato.

Quando sottoporsi ad una visita medico-sportiva
La visita sportiva è un accertamento obbligatorio utile a valutare l’idoneità fisica di un individuo nei confronti di una pratica sportiva, sia che sia svolta a livello agonistico che non agonistico. A seguito della visita, lo specialista rilascia all’atleta il suo certificato medico, un documento necessario per svolgere quasi tutti gli sport.
Dai 6 anni di età in su – anche prima in alcuni casi particolari – il certificato medico per attività sportiva non agonistica è richiesto nei seguenti casi: per gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate in ambito scolastico e che partecipano a giochi spostivi studenteschi; per coloro che svolgono attività organizzate da società sportive; per chi svolge attività sportive organizzate dal CONI e da Federazioni Sportive Nazionali.
Di conseguenza, il certificato medico agonistico è richiesto a tutti coloro i quali svolgono un’attività sportiva a livello agonistico e che preveda un elevato sforzo fisico, nonché un impegno a livello cardiovascolare – alcuni esempi solo l’atletica leggera, il calcio, il nuoto, il ciclismo, la pallavolo e le arti marziali come karate e judo.
Come si svolge la visita medico-sportiva non agonistica
La visita medico-sportiva non agonistica parte con l’anamnesi: lo specialista ricostruisce la storia clinica del paziente ponendo alcune domande con lo scopo di valutare insieme abitudini alimentari, familiarità con alcune patologie e stile di vita, rapportate all’attività sportiva da svolgere.
Dopo di che sono raccolti i dati antropometrici (peso e altezza) ed effettuati l’auscultazione toracica e la misurazione della pressione. Infine, è svolto un elettrocardiogramma (ECG) a riposo.
Come si svolge la visita medico-sportiva agonistica
La visita medico-sportiva agonistica prevede la stessa procedura della precedente con la differenza che in questo caso l’elettrocardiogramma è effettuato anche sotto sforzo.
In entrambe le visite, della durata di circa 15/20 minuti per quanto riguarda la visita non agonistica e di circa 30 minuti per quanto riguarda quella agonistica, il medico rilascia all’atleta un certificato valido un anno. Solo nel caso in cui dalla visita emergessero problemi, il medico può richiedere approfondimenti e sospendere momentaneamente il giudizio.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Check up e pacchetti prevenzione: un impegno in ambito sanitario e sociale a favore dell’accesso alle cure per tutti
Fisioterapia e Riabilitazione: pacchetti promozionali personalizzati
Analisi di Laboratorio: promozione Check Up di prevenzione
Artrosi: intervista al Dottor Angelo Boffa, specialista ortopedico
Ecocolordoppler TSA per la prevenzione di Ictus e Ischemia cerebrale
MerClin è sponsor di Radio Castelluccio a Casa Sanremo
Novità: Chirurgia Oculistica con il Dottor Giovanni Iovieno
Il Centro MerClin premiato tra le migliori imprese italiane più performanti, affidabili e sostenibili
Eseguito il primo Ciclo di Procreazione Medicalmente Assistita al Centro MerClin
Parliamo di Endometriosi: intervista al Dottor Alfredo Nazzaro – Ginecologo del reparto di Fecondazione Assistita del Centro MerClin
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!