VISITA
NEUROCHIRURGICA

Quando fare una visita neurochirurgica
I sintomi più comuni che spingono il paziente a sottoporsi ad una visita neurochirurgica sono:
- Elevato dolore alla schiena
- Debolezza a collo, spalle e braccia
- Intorpidimento della parte bassa del dorso
- Dolore e formicolio a braccia e gambe
- Paresi degli arti o del viso
- Blocco della parola e deficit alla vista
Perché sottoporsi a una visita neurochirurgica
Con una visita neurochirurgica valuti le patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico e, più in generale, quelle che colpiscono la colonna vertebrale.
Queste patologie influenzano il tuo stile di vita impedendoti di godere a pieno delle tue giornate.
I disturbi di competenza del neurochirurgo e di conseguenza quelli su cui interviene possono essere infiammazioni spinali, artrosi e scoliosi, ernie al disco ma anche fratture delle vertebre, aneurismi e tumori midollari.
Si tratta di malattie spesso degenerative ed è necessario rivolgersi per tempo ad uno specialista.
Come si svolge una visita neurochirurgica
Il neurochirurgo parte dalla storia clinica del paziente, ponendo alcune domande di carattere personale riguardo stile di vita, familiarità, malattie pregresse e sintomi.
Di norma, il paziente che si presenta ad una visita neurochirurgica è già stato sottoposto ad esami radiologici, i cui referti sono necessari allo specialista perché possa individuare eventuali patologie.
In battuta finale il neurochirurgo può prescrivere una serie di esami diagnostici – del sangue, radiologici e cardiologici – atti ad approfondire la diagnosi.
Come prepararsi alla visita neurochirurgica
Sottoporsi ad una visita neurochirurgica non necessita di particolari preparazioni.
Il giorno della visita è necessario che il paziente porti con sé tutti i referti degli esami eseguiti in precedenza e correlati al problema (come ad esempio elettromiografia, risonanza magnetica nucleare, tomografia computerizzata e angio TC cerebrale).
Dopo la visita neurochirurgica
La visita permette al medico specialista neurochirurgo di impostare un iter diagnostico di approfondimento e una terapia che può essere farmacologica e/o chirurgica.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Novità: Chirurgia Plastica e Medicina Estetica
Al Centro MerClin abbiamo a cuore la salute di adulti e bambini: scopri tutte le visite pediatriche
Novità: Chirurgia Bariatrica e Addominale con il dottor Tiziano Berselli, esperto nel trattamento di Obesità e patologie dello stomaco e del tratto gastrointestinale
Giornata Mondiale dell’Osteoporosi: Percorso Reumatologia con analisi del sangue, esami di radiologia e visita reumatologica
Mese della Prevenzione del Tumore al Seno al Centro MerClin
Percorso Nutrizione e Salute con la Dottoressa Annarita Perrotta – Biologa Nutrizionista
L’equipe di Fecondazione Assistita del Centro MerClin registra il 60% di successo sui transfer di giugno
MerClin è sponsor ufficiale del Battipaglia Beach Village 2023
Endocrinologia Pediatrica: intervista al Dottor Livio D’Isanto
Nuovo traguardo per la Fecondazione Assistita al Centro MerClin: registrato il 50% di successo nei cicli di maggio
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!