VISITA
ONCOLOGICA
La visita oncologica consente di diagnosticare, monitorare e definire un trattamento per patologie tumorali.
In genere, la visita oncologica è prescritta dal medico curante alla luce di test ed esami che suggeriscono una neoplasia..
Quando sottoporsi a una visita oncologica?
Una neoplasia (o tumore) è un insieme di cellule che proliferano in maniera disordinata e non conforme.
In genere, sintomi comuni che possono condurre il medico a prescrivere una visita oncologica sono:
- perdita di peso non giustificata
- senso di stanchezza
- febbre
- sintomi non controllati dalle comuni terapie
La prevenzione, personalizzata a seconda del tipo di paziente, è fondamentale per individuare in tempo la formazione di una massa tumorale, identificare il tipo di neoplasia (benigna o maligna) e avviare un trattamento efficace.
Come si svolge una visita oncologica
La visita oncologica consiste in una valutazione da parte dello specialista (oncologo).
L’oncologo raccoglie informazioni sullo stile di vita e le abitudini del paziente, indaga i sintomi rilevati, inoltre prende visione degli esami e dei test svolti così da avere una panoramica generale.
L’esame fisico è strettamente connesso ai sintomi indicati e alla valutazione dell’oncologo, di conseguenza la visita oncologica non presenta sempre lo stesso svolgimento.
Come prepararsi alla visita oncologica
La visita oncologica non richiede una preparazione particolare, è però fondamentale portare con sé tutta la documentazione medica che consentirà poi la valutazione dello specialista.
Dopo la visita oncologica
L’oncologo prescrive nuovi esami e test nel caso siano necessari per pervenire o confermare la diagnosi.
Qualora sia confermata la presenza di una neoplasia, l’oncologo indica un trattamento da seguire (chirurgia, chemio-radioterapia, immunoterapia).
Successive visite sono mirate al monitoraggio della neoplasia e alla valutazione dell’efficacia del trattamento, in modo da adattare e mutare il percorso terapeutico.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Comprendere e riconoscere la dislessia
“Quando leggere diventa un’impresa ardua!” Comprendere e riconoscere la dislessia infantile è una tematica sempre attuale e in continua evoluzione, in ambito di ricerca, riabilitazione,
Quando fare le analisi del sangue? Perché sono importanti?
Sottoporsi alle analisi del sangue regolarmente è molto importante. Anche quando si è in ottime condizioni, le analisi del sangue sono fondamentali per valutare il proprio stato
Morbo di Crohn: i sintomi da non sottovalutare
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, ma nella maggior parte dei casi interessa l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. I sintomi possono variare, ma
Tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo, sintomi e diagnosi
La tiroide è una ghiandola endocrina, ovvero addetta a liberare sostanze nei liquidi del corpo. Posizionata nella parte frontale del collo, ha il compito di
Prevenzione maschile: i segnali da non trascurare
Spesso sottovalutata, la prevenzione maschile è un argomento fondamentale per gli uomini, in particolare al di sopra dei 50 anni. Tenere sotto controllo la salute e migliorare le abitudini quotidiane è
Allergia e COVID-19: come riconoscere i sintomi
Per chi soffre di allergia, la primavera è sicuramente la stagione più pericolosa. Quest’anno, però, le malattie allergiche convivono anche con il temuto nemico con
MOC: Come si esegue? Perché sottoporsi all'esame?
4 Gennaio 2021
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è un esame diagnostico utile a rilevare e a misurare le quantità di calcio e di altri minerali presenti nelle ossa.
Le onde d’urto: cosa sono, a cosa servono, effetti e controindicazioni
4 Gennaio 2021
Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle.
Mappatura dei nei: perché è importante eseguirla?
4 Gennaio 2021
La mappatura dei nei è un controllo dermatologico indolore e non invasivo volto a controllare i nei, le lesioni pigmentate, e a individuare l’eventuale presenza di neoformazioni.
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!