VISITA
ENDOCRINOLOGICA
La visita endocrinologica viene eseguita al Poliambulatorio Diagnosys presso il Centro MerClin con un medico specialista endocrinologo.
Quando sottoporsi alla visita endocrinologica
La visita endocrinologica consente di valutare e controllare disturbi e malattie collegati alle ghiandole endocrine, responsabili della produzione degli ormoni. Tra queste vi sono tiroide, testicoli, ovaie, ipofisi, surreni e pancreas.
I sintomi causati da un disturbo endocrino variano ampiamente, poiché dipendono dalla ghiandola coinvolta, dalla produzione ormonale e dagli organi target degli ormoni.
Ad esempio, gli ormoni tiroidei sono ubiquitari, mentre gli ormoni sessuali danno per lo più una sintomatologia relativa alla sfera sessuale e della fertilità.
In caso di ipotiroidismo, si verifica una diminuzione della produzione degli ormoni tiroidei con possibile comparsa dei seguenti sintomi:
- Affaticamento, stanchezza e sonnolenza
- Crampi e dolori muscolari
- Capelli molto fragili
- Sbalzi d’umore e incapacità a concentrarsi
- Irregolarità mestruali e disturbi intestinali
In caso di un ipertiroidismo, si verifica un aumento della produzione degli ormoni e possono presentarsi i seguenti sintomi:
- Tachicardia
- Ansia e irritabilità
- Intolleranza al caldo e al freddo
- Alterazione drastica del peso
- Esoftalmo e disturbi visivi
Perché sottoporsi a una visita endocrinologica/ andrologica
L’endocrinologo identifica e corregge il malfunzionamento delle ghiandole che possono contribuire alla comparsa di malattie come l’osteoporosi, la disfunzione erettile e il diabete (anche giovanile) e possono indurre problematiche come anomalie nella crescita nei bambini, obesità patologica, infertilità e complicanze della menopausa.
Gli ormoni, infatti, svolgono un ruolo fondamentale che garantisce il regolare funzionamento di metabolismo, organi e tessuti.
Come si svolge una visita endocrinologica / andrologica
L’ endocrinologo-andrologo in primis raccoglie informazioni circa la vita familiare, patologica e alimentare del paziente, con particolare attenzione alla fase dello sviluppo puberale e alla sfera sessuale.
Dopodiché esegue una visita clinica accurata con valutazione oggettiva e standardizzata dei sintomi riferiti dal paziente, come ad esempio, in caso di irsutismo, effettua la valutazione dello score di Ferriman-Gallwey.
In caso di visita andrologica, lo specialista esegue una visita clinica accurata con valutazione dell’esame obiettivo genitale per la valutazione dello sviluppo puberale e di segni di ipogonadismo.
Se necessario, prescrive esami ormonali e biochimici specifichi e l’ecografia scrotale presso il laboratorio del centro.
Una visita endocrinologica è considerata non invasiva e indolore.
Lo specialista esegue l’ecografia della tiroide con valutazione della vascolarizzazione tramite tecnica colordoppler e, se necessario, prescrive l’ago aspirato con relativa biopsia di eventuali noduli di sospetta natura maligna presso il laboratorio del centro.
La visita dura circa 30 minuti.
Come prepararsi alla visita endocrinologica
Per effettuare una visita endocrinologica non serve una preparazione specifica.
Il giorno della visita è bene che il paziente porti con sé tutti i referti riguardanti le visite e gli esami eseguiti in precedenza.
Dopo la visita endocrinologica
La visita permette al medico specialista endocrinologo di impostare un iter diagnostico di approfondimento e una terapia che può essere farmacologica o chirurgica.
A tal fine è possibile che lo specialista prescriva degli ulteriori esami del sangue, per effettuare un controllo più approfondito di specifici valori.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Comprendere e riconoscere la dislessia
“Quando leggere diventa un’impresa ardua!” Comprendere e riconoscere la dislessia infantile è una tematica sempre attuale e in continua evoluzione, in ambito di ricerca, riabilitazione,
Quando fare le analisi del sangue? Perché sono importanti?
Sottoporsi alle analisi del sangue regolarmente è molto importante. Anche quando si è in ottime condizioni, le analisi del sangue sono fondamentali per valutare il proprio stato
Morbo di Crohn: i sintomi da non sottovalutare
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, ma nella maggior parte dei casi interessa l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. I sintomi possono variare, ma
Tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo, sintomi e diagnosi
La tiroide è una ghiandola endocrina, ovvero addetta a liberare sostanze nei liquidi del corpo. Posizionata nella parte frontale del collo, ha il compito di
Prevenzione maschile: i segnali da non trascurare
Spesso sottovalutata, la prevenzione maschile è un argomento fondamentale per gli uomini, in particolare al di sopra dei 50 anni. Tenere sotto controllo la salute e migliorare le abitudini quotidiane è
Allergia e COVID-19: come riconoscere i sintomi
Per chi soffre di allergia, la primavera è sicuramente la stagione più pericolosa. Quest’anno, però, le malattie allergiche convivono anche con il temuto nemico con
MOC: Come si esegue? Perché sottoporsi all'esame?
4 Gennaio 2021
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è un esame diagnostico utile a rilevare e a misurare le quantità di calcio e di altri minerali presenti nelle ossa.
Le onde d’urto: cosa sono, a cosa servono, effetti e controindicazioni
4 Gennaio 2021
Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle.
Mappatura dei nei: perché è importante eseguirla?
4 Gennaio 2021
La mappatura dei nei è un controllo dermatologico indolore e non invasivo volto a controllare i nei, le lesioni pigmentate, e a individuare l’eventuale presenza di neoformazioni.
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!