VISITA
OTORINOLARINGOIATRICA
FONIATRICA
La visita otorinolaringoiatrica – foniatrica si occupa delle patologie connesse ad orecchie, naso e gola (otorinolaringoiatria) e dei disturbi legati a corde vocali, voce, deglutizione e tutto ciò che è connesso all’apparato fonatorio (foniatria)..
Quando sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica – foniatrica
I sintomi connessi a patologie otorinolaringoiatriche sono molteplici e riguardando orecchie, naso e gola:
Sintomi comuni alle orecchie
- Mal d’orecchie, orecchie gonfie o arrossate, fuoriuscita di liquido
- Fischio o ronzio
- Perdita parziale o totale dell’udito
- Equilibrio precario
Sintomi comuni al naso
- Dolore al naso
- Percezione errata o sfasata
- Sanguinamento
Sintomi comuni alla gola
- Mal di gola e dolore
- Gonfiore
- Difficoltà a ingerire
- Abbassamento della voce e altre problematiche connesse
La visita disponibile da Diagnosys si occupa anche dei disturbi della voce e del linguaggio, oggetto d’interesse della foniatria.
Lo specialista effettua, quindi, una valutazione professionale dell’apparato fonatorio e dei processi di respirazione, deglutizione e fonazione.
Come si svolge una visita otorinolaringoiatrica – foniatrica
La visita otorinolaringoiatrica – foniatrica richiede una prima e fondamentale analisi dei sintomi evidenziati dal paziente.
L’analisi determinata se il disturbo è legato alle orecchie, al naso, alla gola oppure si tratta di una problematica connessa all’apparato fonatorio.
La visita si svolge, dunque, in maniera differente a seconda del tipo di disturbo emerso.
- Disturbi delle orecchie – Il medico ispeziona orecchio e il timpano per individuare anomalie del condotto uditivo (otoscopia). Se necessario, verifica la funzionalità delle orecchie (test audiometrico). L’otorinolaringoiatra può inoltre eseguire la rimozione dei tappi di cerume.
- Disturbi al naso – L’otorinolaringoiatria esamina la struttura, le cavità paranasali e la rinofaringe in cerca di anomalie e problematiche.
- Disturbi alla gola – La visita alla gola richiede un esame del collo per individuare tumefazioni e una ispezione del cavo orale (laringoscopia).
Nel caso di problemi alla voce e alle corde vocali, la visita ricerca la presenza di infiammazioni, malattie alle mucose, polipi e altre patologie che intaccano la comunicazione e il linguaggio.
Lo specialista effettua anche esame audiometrico, laringoscopia e otoscopia con fibre ottiche, esame vestibolare, rimozione del tappo di cerume (costi compresi nella visita).
Come prepararsi alla visita otorinolaringoiatrica – foniatrica
La visita non richiede una preparazione particolare, tuttavia si consiglia di portare con sé eventuale esami sostenuti che possano essere utili al medico specialista.
Dopo la visita otorinolaringoiatrica – foniatrica
A seguito della visita, l’otorinolaringoiatra – foniatra indica un trattamento che possa condurre alla risoluzione delle problematiche evidenziate o richiede nuovi esami per arrivare a una diagnosi efficace.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Comprendere e riconoscere la dislessia
“Quando leggere diventa un’impresa ardua!” Comprendere e riconoscere la dislessia infantile è una tematica sempre attuale e in continua evoluzione, in ambito di ricerca, riabilitazione,
Quando fare le analisi del sangue? Perché sono importanti?
Sottoporsi alle analisi del sangue regolarmente è molto importante. Anche quando si è in ottime condizioni, le analisi del sangue sono fondamentali per valutare il proprio stato
Morbo di Crohn: i sintomi da non sottovalutare
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, ma nella maggior parte dei casi interessa l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. I sintomi possono variare, ma
Tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo, sintomi e diagnosi
La tiroide è una ghiandola endocrina, ovvero addetta a liberare sostanze nei liquidi del corpo. Posizionata nella parte frontale del collo, ha il compito di
Prevenzione maschile: i segnali da non trascurare
Spesso sottovalutata, la prevenzione maschile è un argomento fondamentale per gli uomini, in particolare al di sopra dei 50 anni. Tenere sotto controllo la salute e migliorare le abitudini quotidiane è
Allergia e COVID-19: come riconoscere i sintomi
Per chi soffre di allergia, la primavera è sicuramente la stagione più pericolosa. Quest’anno, però, le malattie allergiche convivono anche con il temuto nemico con
MOC: Come si esegue? Perché sottoporsi all'esame?
4 Gennaio 2021
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è un esame diagnostico utile a rilevare e a misurare le quantità di calcio e di altri minerali presenti nelle ossa.
Le onde d’urto: cosa sono, a cosa servono, effetti e controindicazioni
4 Gennaio 2021
Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle.
Mappatura dei nei: perché è importante eseguirla?
4 Gennaio 2021
La mappatura dei nei è un controllo dermatologico indolore e non invasivo volto a controllare i nei, le lesioni pigmentate, e a individuare l’eventuale presenza di neoformazioni.
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!