VISITA
UROLOGICA
La visita urologica è eseguita al Poliambulatorio Diagnosys presso il Centro MerClin con un medico specialista urologo.

Quando sottoporsi a una visita urologica
Con una visita urologica puoi valutare e monitorare malattie collegate all’apparato urinario.
I sintomi di un disturbo urinario si manifestano attraverso:
- Urine torbide e maleodoranti
- Dolore e bruciore durante la minzione
- Sangue nelle urine
- Stimolo frequente e/o difficoltà ad urinare
- Gonfiore e dolore nel basso addome e nell’inguine
Nell’uomo possono manifestarsi ulteriori sintomi come difficoltà di erezione, sangue nello sperma e dolore ai testicoli con conseguente ingrossamento.
Perché sottoporsi a una visita urologica
Sottoporsi regolarmente ad un controllo urologico completo è consigliato agli uomini che hanno superato i 50 anni di età, ma anche alle donne, soprattutto in presenza di fattori di rischio come obesità e familiarità con malattie urologiche.
La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare e monitorare patologie urologiche e andrologiche, legate alle vie urinarie, tra cui:
- Incontinenza, infiammazioni e infezioni
- Ostruzioni e calcoli renali
- Cistiti e dolore pelvico cronico
- Ernie inguinali
- Tumori della vescica
- Disturbi delle funzioni sessuali
- Infertilità, prostatiti e tumori della prostata (nell’uomo)
- Cedimento del pavimento pelvico e vescica iperattiva (nella donna)
Gli organi colpiti, che fanno parte del sistema urinario e riproduttivo – sia maschile che femminile – sono reni, vescica, uretra e ghiandole surrenali, nell’uomo anche pene, prostata e testicoli.
Come si svolge una visita urologica
L’urologo, in primis, raccoglie informazioni circa la vita familiare, patologica e alimentare del paziente, ponendo attenzione su quelli che sono i fattori di rischio, ovvero: fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica o di sedentarietà, assunzione di farmaci e vita sessuale.
La seconda parte della visita si svolge in maniera differente in base al sesso del paziente.
Visita Urologica Maschile
Se il paziente è uomo, lo specialista procede con una valutazione del basso addome e della zona genitale.
uò essere effettuato un controllo dello stato di salute della prostata mediante palpazione dal canale rettale.
In base ai risultati, per ulteriori accertamenti, l’urologo può richiedere l’esecuzione di alcuni esami, come quello delle urine, l’uroflussimetria e l’ecografia dell’apparato urinario/genitale.
Visita Urologica Femminile
Se il paziente è donna la visita urologica si svolge molto similmente ad una visita ginecologica.
Il medico valuta lo stato di salute dell’apparato urinario, individuando l’eventuale presenza di prolassi della vescica e/o dell’utero.
Può essere effettuata un’ecografia del basso addome, da svolgere con la vescica piena.
La visita ha una durata di circa 20 minuti.
Come prepararsi alla visita urologica
Per effettuare una visita urologica non serve una preparazione specifica.
Il giorno della visita è bene che il paziente porti con sé tutti i referti riguardanti le visite e gli esami eseguiti in precedenza ed inerenti al problema urologico.
Il giorno della visita è preferibile che il paziente abbia bevuto molta acqua, in modo da avere la vescica piena in caso si debbano svolgere particolari esami come uroflussometrie o ecografie.
Dopo la visita urologica
La visita permette al medico specialista di impostare un iter diagnostico di approfondimento e una terapia che può essere farmacologica, chirurgica o riabilitativa.
A tal fine è possibile che lo specialista prescriva degli ulteriori esami del sangue, per effettuare un controllo più approfondito di specifici valori e che dia suggerimenti al fine di migliorare piccole abitudini quotidiane (bere almeno due litri d’acqua al giorno, mangiare cibi facili da digerire e preferire i grassi omega 3).
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
L’equipe di Fecondazione Assistita del Centro MerClin registra il 60% di successo sui transfer di giugno
MerClin è sponsor ufficiale del Battipaglia Beach Village 2023
Endocrinologia Pediatrica: intervista al Dottor Livio D’Isanto
Nuovo traguardo per la Fecondazione Assistita al Centro MerClin: registrato il 50% di successo nei cicli di maggio
La prevenzione estiva al Centro MerClin
Centro MerClin: grandi passi in avanti per la Fecondazione Assistita
MerClin è sponsor della Ciclolonga
Check up e pacchetti prevenzione: un impegno in ambito sanitario e sociale a favore dell’accesso alle cure per tutti
Fisioterapia e Riabilitazione: pacchetti promozionali personalizzati
Analisi di Laboratorio: promozione Check Up di prevenzione
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!