VISITA
DERMATOLOGICA
Quando fare una visita dermatologica
La visita dermatologica consente di verificare la presenza di patologie legate alla pelle. Può essere disposta in via preventiva o a seguito della comparsa di manifestazioni cutanee.
I sintomi più comuni che spingono il paziente a sottoporsi ad una visita dermatologica sono:
- Prurito, bruciore e rossore cutaneo
- Desquamazione e placche
- Anomalie a livello dei nei
- Eruzioni cutanee
- Pomfi, vescicole e angioedemi
Perché sottoporsi a una visita dermatologica
Attraverso una visita dermatologica è possibile individuare trattamenti adeguati per patologie pigmentate e virali della pelle e malattie allergologiche cutanee, come:
- Dermatiti e acne
- Psoriasi (malattia cronica che causa lesioni della pelle)
- Eczemi e orticarie
- Patologie del capello e del cuoio capelluto
La visita dermatologica è indicata anche per la diagnosi di tumori della pelle, tra i quali melanomi, condilomi, angiomi, fibromi, epiteliomi e cisti sebacee.
Come si svolge la visita dermatologica
In primo luogo, il dermatologo pone alcune domande al paziente al fine di informarsi circa lo stile di vita e la storia clinica: gran parte delle patologie cutanee sono infatti causate da stress, traumi e fattori ambientali.
In un secondo momento, lo specialista esegue un’accurata esplorazione della cute del paziente, esame non invasivo e indolore.
La visita ha una durata di circa 20 minuti.
Se necessario, il dermatologo può effettuare prestazioni extra come la mappatura dei nei; o decidere di far sottoporre il paziente a piccoli interventi, effettuati presso l’ambulatorio chirurgico, come bruciature e rimozioni di verruche.
Altre prestazioni consigliate possono essere: nevoscopie e biopsie, ma anche trattamenti alle macchie del viso, alle rughe (acido ialuronico e botulino), fillers e peeling.
Come prepararsi alla visita dermatologica
L’esecuzione di una visita dermatologica non necessita di particolari preparazioni.
Tuttavia, per facilitare l’ispezione possono essere utili alcuni accorgimenti:
- Evita di truccare palpebre, labbra e viso il giorno della visita
- Sfoltisci la barba o i baffi
- Rimuovi lo smalto dalle unghie
- Non indossare orologi e gioielli
Dopo la visita dermatologica
La visita permette al medico specialista dermatologo di impostare un iter diagnostico di approfondimento e una terapia che può essere farmacologica, chirurgica o riabilitativa.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Comprendere e riconoscere la dislessia
“Quando leggere diventa un’impresa ardua!” Comprendere e riconoscere la dislessia infantile è una tematica sempre attuale e in continua evoluzione, in ambito di ricerca, riabilitazione,
Quando fare le analisi del sangue? Perché sono importanti?
Sottoporsi alle analisi del sangue regolarmente è molto importante. Anche quando si è in ottime condizioni, le analisi del sangue sono fondamentali per valutare il proprio stato
Morbo di Crohn: i sintomi da non sottovalutare
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, ma nella maggior parte dei casi interessa l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. I sintomi possono variare, ma
Tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo, sintomi e diagnosi
La tiroide è una ghiandola endocrina, ovvero addetta a liberare sostanze nei liquidi del corpo. Posizionata nella parte frontale del collo, ha il compito di
Prevenzione maschile: i segnali da non trascurare
Spesso sottovalutata, la prevenzione maschile è un argomento fondamentale per gli uomini, in particolare al di sopra dei 50 anni. Tenere sotto controllo la salute e migliorare le abitudini quotidiane è
Allergia e COVID-19: come riconoscere i sintomi
Per chi soffre di allergia, la primavera è sicuramente la stagione più pericolosa. Quest’anno, però, le malattie allergiche convivono anche con il temuto nemico con
MOC: Come si esegue? Perché sottoporsi all'esame?
4 Gennaio 2021
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è un esame diagnostico utile a rilevare e a misurare le quantità di calcio e di altri minerali presenti nelle ossa.
Le onde d’urto: cosa sono, a cosa servono, effetti e controindicazioni
4 Gennaio 2021
Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle.
Mappatura dei nei: perché è importante eseguirla?
4 Gennaio 2021
La mappatura dei nei è un controllo dermatologico indolore e non invasivo volto a controllare i nei, le lesioni pigmentate, e a individuare l’eventuale presenza di neoformazioni.
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!