ELETTROENCEFALOGRAMMA

L’elettroencefalogramma (EEG) è un esame strumentale neurologico non invasivo e di facile esecuzione che, attraverso alcuni elettrodi posizionati sul cuoio capelluto, registra l’attività elettrica cerebrale e del sistema nervoso e la riproduce sullo schermo sotto forma di un tracciato di onde.
Al Centro MerClin l’EEG è svolto con un apparecchio di ultimissima generazione, a 29 canali e dai risultati molto più dettagliati rispetto agli apparecchi che fino ad oggi erano disponibili.
Grazie alla possibilità, infatti, di agire su più canali dell’elettroencefalografo, abbiamo una diagnosi più accurata e più precisa rispetto a tutto lo scalpo dell’encefalo.
Quando fare un elettroencefalogramma?
L’elettroencefalogramma è impiegato nella diagnostica e nel monitoraggio di patologie cerebrali tra cui disturbi del sonno, disturbi della memoria, disturbi del movimento ed epilessia.
Altre volte viene prescritto in caso di traumi cranici rilevanti, per cefalee sospette o infezioni e infiammazioni del sistema nervoso. È molto utile anche per la prevenzione e la diagnosi di altre malattie neurologiche (demenza precoce e/o senile, morbo di Alzheimer, sclerosi multipla e morbo di Parkinson).
A questo esame sono spesso sottoposti anche i pazienti affetti da cancro, poiché sia i tumori del cervello, sia le eventuali metastasi cerebrali causate da tumori di altri organi, possono provocare attacchi epilettici
Come si svolge un elettroencefalogramma?
Per lo svolgimento di questo esame il paziente si accomoda su una poltrona o su un lettino così da favorire il rilassamento. Sul cuoio capelluto, spesso servendosi di una cuffia elastica, sono applicati gli elettrodi.
L’esame è sicuro e non invasivo, non comporta rischi o controindicazioni; non è doloroso e il paziente non percepisce fastidio. Durante lo svolgimento è necessario restare fermi, tenere gli occhi chiusi e rilassare i muscoli.
La durata di questo esame è di circa 40/50 minuti.
Come prepararsi?
Il giorno prima di eseguire un elettroencefalogramma occorre lavare i capelli e non usare prodotti come gel o lacca. Il giorno dell’esame è possibile consumare come di consueto la colazione o assumere farmaci (salvo diverse istruzioni da parte del medico).
Nel caso in cui l’elettroencefalogramma sia necessario per analizzare l’attività cerebrale durante il sonno, il paziente deve restare sveglio durante la notte precedente.
Il giorno dell’esame bisogna portare tutta la documentazione relativa alla patologia per la quale si è richiesto l’esame.

0828 48664
0828 48708

Online

Via Rufigliano
Zona PIP
Campania(SA)
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Check up e pacchetti prevenzione: un impegno in ambito sanitario e sociale a favore dell’accesso alle cure per tutti
Fisioterapia e Riabilitazione: pacchetti promozionali personalizzati
Analisi di Laboratorio: promozione Check Up di prevenzione
Artrosi: intervista al Dottor Angelo Boffa, specialista ortopedico
Ecocolordoppler TSA per la prevenzione di Ictus e Ischemia cerebrale
MerClin è sponsor di Radio Castelluccio a Casa Sanremo
Novità: Chirurgia Oculistica con il Dottor Giovanni Iovieno
Il Centro MerClin premiato tra le migliori imprese italiane più performanti, affidabili e sostenibili
Eseguito il primo Ciclo di Procreazione Medicalmente Assistita al Centro MerClin
Parliamo di Endometriosi: intervista al Dottor Alfredo Nazzaro – Ginecologo del reparto di Fecondazione Assistita del Centro MerClin
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!