TAC CARDIACA
La TAC cardiaca è un esame diagnostico che attraverso i raggi X consente di ottenere un’immagine tridimensionale del cuore e delle arterie coronarie. In virtù dei progressi tecnologici ottenuti in questo campo, è uno strumento ideale sia per la scarsa invasività che per la qualità di dettaglio fornita dalle immagini, che garantisce una diagnosi molto precisa.
Viene spesso eseguita in presenza di sintomi che possono far pensare a patologie coronariche, quali dolori o fastidi al torace, dolori alla spalla, al braccio o al petto (nelle donne anche alla schiena) lievi difficoltà respiratorie, stanchezza eccessiva in caso di attività fisica, o ancora gonfiore ai piedi.
La TAC cardiaca si rivela opportuna sia per la prevenzione, poiché evidenzia eventuali ostruzioni delle arterie coronarie che potrebbero nel tempo condurre a un arresto cardiaco (con basso o medio rischio di cardiopatia ischemica), che per lo studio e la diagnosi di malattie cardiovascolari, in particolare:
- Malattie coronariche;
- Vasculite coronarica;
- Anomalie anatomiche delle coronarie;
- Alterazioni dell’aorta ascendente;
- Emboli all’interno delle arterie polmonari.
L’angio TAC coronarica permette inoltre di evitare esami più invasivi quali la coronarografia e di valutare il corretto funzionamento del by-pass coronarico.
Come si svolge la TAC cardiaca?
La TAC cardiaca si effettua come un normale esame di Tomografia Assiale Computerizzata, talvolta con l’integrazione di un mezzo di contrasto. Le immagini vengono acquisite secondo una frequenza di 5-10 secondi, e poi rielaborate da software appositi in grado di ricostruirle.
La durata complessiva dell’angio TAC è di circa 10 minuti, tenendo conto della preparazione del paziente (che deve essere libero da oggetti metallici, perché potrebbero alterare il processo di acquisizione delle immagini).
Per chi è indicata/sconsigliata la TAC cardiaca?
I principali candidati a questo tipo di esame sono sicuramente i pazienti con dolore toracico, con pregressi by-pass, con occlusioni coronariche croniche oppure coloro che devono sottoporsi a interventi alle valvole cardiache, fumatori, pazienti affetti da obesità o ipertensione.
Ci sono invece controindicazioni per quanto riguarda i pazienti affetti da diabete, patologie tiroidee o cardiache, insufficienza renale o respiratoria, allergia al mezzo di contrasto o in caso di gravidanza in corso. Sarà il medico curante a stabilire se il paziente è idoneo o meno alla TAC cardiaca.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Check up e pacchetti prevenzione: un impegno in ambito sanitario e sociale a favore dell’accesso alle cure per tutti
Fisioterapia e Riabilitazione: pacchetti promozionali personalizzati
Analisi di Laboratorio: promozione Check Up di prevenzione
Artrosi: intervista al Dottor Angelo Boffa, specialista ortopedico
Ecocolordoppler TSA per la prevenzione di Ictus e Ischemia cerebrale
MerClin è sponsor di Radio Castelluccio a Casa Sanremo
Novità: Chirurgia Oculistica con il Dottor Giovanni Iovieno
Il Centro MerClin premiato tra le migliori imprese italiane più performanti, affidabili e sostenibili
Eseguito il primo Ciclo di Procreazione Medicalmente Assistita al Centro MerClin
Parliamo di Endometriosi: intervista al Dottor Alfredo Nazzaro – Ginecologo del reparto di Fecondazione Assistita del Centro MerClin
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!