MOC – MINERALOMETRIA
OSSEA COMPUTERIZZATA
La MOC – Mineralometria Ossea Computerizzata misura la quantità di minerali nello scheletro.
È utile per prevenire, diagnosticare e valutare patologie in cui vi è un abbassamento della densità minerale ossea, ad esempio l’osteoporosi.
MOC e Osteoporosi
L’osteoporosi è una patologia asintomatica, silenziosa. Le donne ne soffrono in percentuale maggiore, circa il 25 % in Italia. Esse risultano particolarmente esposte all’osteoporosi, soprattutto al momento della menopausa, a causa di motivi ormonali legati a questa fase della vita.L’esame può essere eseguito per l’intero scheletro (MOC Total Body) oppure a livello femorale o lombare. Le prestazioni disponibili da MerClin sono:
- Densitometria ossea femorale
- Densitometria ossea lombare
- Densitometria Total Body (scheletro intero)
Moc Lombare e femorale
La MOC lombare consente di studiare e valutare le vertebre lombari, fornendo informazioni sul tipo di osso (trasecolare). Talvolta, specialmente nei soggetti anziani, la misurazione a livello lombare può risultare sovrastimata, ad esempio per la presenza di un’importante artrosi. In questo caso si procede quindi con la MOC femorale, che consentirà comunque la diagnosi.Moc Total Body
L’esame MOC Total Body consente una valutazione globale della densità minerale ossea. Inoltre, trova anche impiego nell’analisi della composizione corporea (misurazione di massa grassa, massa magra e massa ossea).Come si svolge la MOC?
Prima dell’esame rimuovere ogni oggetto metallico. Il paziente è fatto sdraiare sul lettino densitometrico con un apposito sostegno sotto le gambe. Sopra al lettino un macchinario emette raggi X e il riflesso viene elaborato dal computer in immagini. La macchina procede in modo automatico e indica la densità minerale in grammi per centimetri cubi dell’area oggetto dell’esame. L’esame dura circa 20 – 30 minuti, è non invasivo e indolore. L’esposizione ai raggi X è molto bassa, perciò è possibile sottoporsi a trattamenti ripetuti nel tempo.BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Comprendere e riconoscere la dislessia
“Quando leggere diventa un’impresa ardua!” Comprendere e riconoscere la dislessia infantile è una tematica sempre attuale e in continua evoluzione, in ambito di ricerca, riabilitazione,
Quando fare le analisi del sangue? Perché sono importanti?
Sottoporsi alle analisi del sangue regolarmente è molto importante. Anche quando si è in ottime condizioni, le analisi del sangue sono fondamentali per valutare il proprio stato
Morbo di Crohn: i sintomi da non sottovalutare
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione cronica che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, ma nella maggior parte dei casi interessa l’ultima parte dell’intestino tenue e il colon. I sintomi possono variare, ma
Tiroide: ipertiroidismo e ipotiroidismo, sintomi e diagnosi
La tiroide è una ghiandola endocrina, ovvero addetta a liberare sostanze nei liquidi del corpo. Posizionata nella parte frontale del collo, ha il compito di
Prevenzione maschile: i segnali da non trascurare
Spesso sottovalutata, la prevenzione maschile è un argomento fondamentale per gli uomini, in particolare al di sopra dei 50 anni. Tenere sotto controllo la salute e migliorare le abitudini quotidiane è
Allergia e COVID-19: come riconoscere i sintomi
Per chi soffre di allergia, la primavera è sicuramente la stagione più pericolosa. Quest’anno, però, le malattie allergiche convivono anche con il temuto nemico con
MOC: Come si esegue? Perché sottoporsi all'esame?
4 Gennaio 2021
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è un esame diagnostico utile a rilevare e a misurare le quantità di calcio e di altri minerali presenti nelle ossa.
Le onde d’urto: cosa sono, a cosa servono, effetti e controindicazioni
4 Gennaio 2021
Le onde d’urto sono onde acustiche, impercettibili, ad alta intensità: sono irradiate da un’apposita sonda e si propagano tramite la superficie della pelle.
Mappatura dei nei: perché è importante eseguirla?
4 Gennaio 2021
La mappatura dei nei è un controllo dermatologico indolore e non invasivo volto a controllare i nei, le lesioni pigmentate, e a individuare l’eventuale presenza di neoformazioni.
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!