ECOCOLORDOPPLER
ARTI INFERIORI E SUPERIORI
Ecocolordoppler degli Arti Inferiori e Superiori: che cos’è?
L’Ecocolordoppler degli Arti Superiori arterioso e venoso permette di valutare il decorso, il diametro, le pareti e il flusso di vene e arterie, per verificare il corretto posizionamento dei vasi e la presenza di eventuali alterazioni.
L’Ecocolordoppler degli Arti Inferiori venoso valuta la funzionalità del sistema venoso delle gambe e identifica il tipo di disturbo circolatorio; mentre quello arterioso localizza e quantifica le lesioni ostruttive.

Quando fare un ecocolordoppler degli arti inferiori e superiori?
L’ecocolordoppler venoso e arterioso degli arti superiori viene richiesto principalmente in caso di sospetta Sindrome dello Stretto Toracico Superiore, di cui i sintomi principali sono dolore e gonfiore nell’arto, dalla mano verso il collo. È prescritto anche in presenza del Fenomeno di Raynaud, per cui il paziente lamenta sintomi come dolore e formicolii alle dita delle mani, dapprima fredde, poi calde e arrossate. Questo strumento permette inoltre di studiare il sistema venoso dopo alcuni interventi chirurgici.
L’ecocolordoppler venoso degli arti inferiori è consigliato in caso di insufficienza venosa, che si manifesta con sintomi come gambe gonfie, vene varicose ed eczemi.
L’ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori si effettua invece quando il paziente riscontra dolori agli arti durante l’attività fisica, e necessita di riposo a intermittenza.
Dopo i 50 anni è utile sottoporsi a queste indagini per prevenire le patologie associate; soprattutto in presenza di fattori di rischio come fumo, diabete, ipertensione e ipercolesterolemia.
L’ecocolordoppler consente inoltre allo specialista di programmare eventuali interventi.
Come si svolge l’ecocolordoppler degli arti inferiori e superiori?
L’esame ha una durata di circa 20 minuti. Lo svolgimento inizia con il paziente in posizione supina; per esaminare alcuni vasi (come l’arteria e la vena poplitea) può essere necessario che si alzi in piedi o che assuma la posizione prona.
La sonda viene orientata in modo da seguire il decorso anatomico delle arterie e delle vene, in asse lungo e in asse corto, studiandolo sia dal lato destro che sinistro.
Come prepararsi all’ecocolordoppler degli arti inferiori e superiori?
Non è prevista una preparazione per l’ecocolordoppler degli arti inferiori e superiori.
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
L’equipe di Fecondazione Assistita del Centro MerClin registra il 60% di successo sui transfer di giugno
MerClin è sponsor ufficiale del Battipaglia Beach Village 2023
Endocrinologia Pediatrica: intervista al Dottor Livio D’Isanto
Nuovo traguardo per la Fecondazione Assistita al Centro MerClin: registrato il 50% di successo nei cicli di maggio
La prevenzione estiva al Centro MerClin
Centro MerClin: grandi passi in avanti per la Fecondazione Assistita
MerClin è sponsor della Ciclolonga
Check up e pacchetti prevenzione: un impegno in ambito sanitario e sociale a favore dell’accesso alle cure per tutti
Fisioterapia e Riabilitazione: pacchetti promozionali personalizzati
Analisi di Laboratorio: promozione Check Up di prevenzione
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!