DISTURBI O DIFFICOLTÀ DI
APPRENDIMENTO LINGUAGGIO
Disturbi o difficoltà di apprendimento: Che cosa sono?
Le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici di apprendimento (DSA) riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente.
Data la loro differente origine è necessario operare una distinzione:
- le difficoltà di apprendimento dipendono da fattori ambientali o familiari
- i DSA, in quanto disturbi di origine neurobiologica, sono innati
La differenza sostanziale tra i due gruppi è che i bambini con DSA tendono ad avere prestazioni al di sotto di quanto previsto per la loro età.
L’intervento repentino permette anche su questi soggetti di gestire la difficoltà presente.

Quali sono i principali DSA?
I principali disturbi specifici dell’apprendimento sono valutati in relazione all’età anagrafica e al tipo di istruzione ricevuta e sono:
- Dislessia: è il disturbo che coinvolge le capacità di lettura ad alta voce di una persona. Essa si manifesta con una maggiore lentezza e difficoltà in questa attività.
- Disortografia: è il disturbo che coinvolge la capacità di trasformare il discorso orale in discorso scritto. Esso si manifesta come la mancata competenza ortografica e fonografica nella trascrizione delle parole.
- Disgrafia: è il disturbo che coinvolge l’abilità motoria nella scrittura e si manifesta con una grafia alterata.
- Discalculia: è il disturbo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.
Attraverso una terapia specifica è possibile potenziare e compensare le abilità carenti.
Quando fare un esame per i disturbi e le difficoltà di apprendimento?
In un primo colloquio lo specialista raccoglie le informazioni sul paziente col fine di comprendere il contesto e fornire un aiuto alla fase di valutazione vera e propria.
La richiesta deve essere inoltrata dalla famiglia del bambino, eventualmente sotto il consiglio degli insegnanti o del pediatra, a seguito di difficoltà mostrate nell’apprendimento.
Le difficoltà di apprendimento e DSA, data la loro natura, si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. Per questo motivo la diagnosi può essere fatta solo a seguito del secondo anno di scuola primaria.
0828 48708
366 3069720
Online
Rreferti
Via Rufigliano
Zona PIP
Campagna(SA)
BLOG SALUTE
Ultimi articoli
dal nostro blog
Check up e pacchetti prevenzione: un impegno in ambito sanitario e sociale a favore dell’accesso alle cure per tutti
Fisioterapia e Riabilitazione: pacchetti promozionali personalizzati
Analisi di Laboratorio: promozione Check Up di prevenzione
Artrosi: intervista al Dottor Angelo Boffa, specialista ortopedico
Ecocolordoppler TSA per la prevenzione di Ictus e Ischemia cerebrale
MerClin è sponsor di Radio Castelluccio a Casa Sanremo
Novità: Chirurgia Oculistica con il Dottor Giovanni Iovieno
Il Centro MerClin premiato tra le migliori imprese italiane più performanti, affidabili e sostenibili
Eseguito il primo Ciclo di Procreazione Medicalmente Assistita al Centro MerClin
Parliamo di Endometriosi: intervista al Dottor Alfredo Nazzaro – Ginecologo del reparto di Fecondazione Assistita del Centro MerClin
Resta sempre aggiornato
con tutte le novità del mondo MerClin!